



PUBBLICATO IL RAPPORTO KORA N. 114
Il presente rapporto presenta il monitoraggio del lupo (branchi di Marchairuz e Risoux) durante l'anno biologico 2021/22 nella regione del Giura vodese meridionale e nei dipartimenti francesi limitrofi.




Cantone dei Grigioni: Trovato il trasmettitore di M237 in Ungheria
Il giovane lupo M237, che ha viaggiato dai Grigioni all'Ungheria, è probabilmente deceduto. Il trasmettitore dell'animale è stato trovato vicino al confine con la Slovacchia. Un'indagine chiarirà le circostanze.


© Laurent Geslin
Il gatto selvatico nelle regioni centrali del Vaudois e del Friburgo
Un tempo sull'orlo dell'estinzione, il gatto selvatico europeo è di nuovo in crescita in Svizzera. Sebbene la maggior parte dei gatti selvatici in Svizzera si trovi nel Giura, la specie ha recentemente colonizzato alcune nuove regioni. La Fondazione KORA sta conducendo diverse indagini con trappole fotografiche sulla situazione del gatto selvatico nell'Altopiano svizzero.


Catturato nella trappola fotografica ©AJF GR
La più lunga migrazione di un lupo conosciuta in Europa
M237 è nato nel Cantone dei Grigioni, gli è stato applicato un trasmettitore dall'Ufficio per la caccia e la pesca grigionese e ha migrato per centinaia di chilometri, dal giugno 2022 al marzo 2023, verso est fino al confine tra Ungheria e Slovacchia. Il Cantone dei Grigioni è così riuscito a documentare la più lunga migrazione conosciuta di un lupo in Europa.


La lince «Sofia» in viaggio verso il suo nuovo habitat. © E. Furlani
Due linci svizzere per rafforzare la popolazione di linci in Italia
Nel Canton Giura, due linci sono state catturate da KORA in collaborazione con l'Istituto per la salute dei pesci e della fauna selvatica FIWI e il guardiacaccia responsabile, e sono state portate in Italia per essere rilasciate all'inizio di marzo. Lo scopo del trasferimento è quello di prevenire l'estinzione della lince nelle Dinaridi e nelle Alpi sudorientali. Entrambe le linci saranno monitorate con trasmettitori dopo il loro rilascio.


