Logo

La lince in Svizzera: aggiornamento su popolazione e distribuzione

Il programma di monitoraggio della lince in Svizzera registra costantemente lo sviluppo della popolazione e la distribuzione della lince in Svizzera e nel Liechtenstein. I dati più recenti forniscono un quadro dell'attuale distribuzione spaziale e delle tendenze della popolazione dal 2010.

Sviluppo della popolazione

Secondo le stime attuali, il numero totale di linci indipendenti in Svizzera è di circa 343 esemplari. La maggior parte di queste linci (261) appartiene alla popolazione alpina, mentre una minoranza (81) appartiene alla popolazione del Giura. La popolazione alpina si estende lungo l'arco alpino e comprende anche la popolazione della Svizzera nord-orientale (LUNO). La popolazione del Giura comprende anche la lince dell'Altopiano centrale. La popolazione svizzera di lince è aumentata dal 2010.

Nelle aree di riferimento esistenti, la popolazione e la densità sono determinate nell'ambito del monitoraggio deterministico e poi estrapolate all'intero sottocompartimento. Inoltre, le immagini di lince raccolte in maniera opportunistica e casuale, segnalate ad esempio da guardiacaccia cantonali, cacciatori e privati, sono incluse nel calcolo, il che significa che anche le aree con una scarsa presenza di linci sono incluse nel calcolo. I dati dei singoli sottocomparti vengono poi sommati per calcolare la popolazione della Svizzera nel suo complesso.

Tuttavia, lo sviluppo della popolazione da solo non è sufficiente per valutare in modo esaustivo lo stato della popolazione di linci in Svizzera. È necessario prendere in considerazione anche altri fattori come la variabilità genetica, la salute (in collaborazione con l’Istituto per la salute dei pesci e della fauna selvatica dell’Università di Berna (FIWI)) e la demografia.

Distribuzione della lince

Attualmente sono documentate presenze di lince in gran parte della regione alpina e in alcune zone del Giura e dell'Altopiano centrale. I principali centri di distribuzione sono nelle Alpi occidentali e centrali e nel Giura settentrionale. Nel periodo di indagine 2022/23, sono aumentate le segnalazioni nella Valle del Rodano meridionale, nell'Altopiano centrale, nella Valle Maggia in Ticino e nella Valle Onsernone. In Engadina, la riproduzione è stata sospettata per la prima volta in questo periodo, ma non è stata ancora confermata da una foto. Nel 2023/24 è stata effettuata in Engadina una registrazione affidabile (C1) della riproduzione. Inoltre, sono state raccolte diverse registrazioni affidabili nel Canton Turgovia e la colonizzazione dell'Altopiano centrale è proseguita.

Da partire dal 2022/2023, rispettivamente dal 2021/2022, le carte di distribuzione e l’evoluzione delle popolazioni si riferiscono sistematicamente all’anno biologico (01.05–30.04). Il prossimo aggiornamento avrà luogo nell'autunno del 2025. Il monitoraggio della lince in Svizzera viene effettuato su incarico dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e e in stretta collaborazione con le autorità venatorie dei Cantoni.