Studio pilota di monitoraggio con fototrappole 2015-2018
Il gatto selvatico europeo Felis silvestris è una specie protetta. I gatti selvatici sono degli elusivi abitanti delle foreste. Sono animali solitari che occupano territori fissi, le cui dimensioni variano a seconda delle risorse quali la disponibilità di cibo e la presenza di aree di rifugio, così come dalla stagione. Un tempo in Svizzera, il gatto selvatico era ampiamente diffuso nell’Altipiano e nel Giura, ma a partire dal 19° secolo la sua presenza si è limitata al Giura. Non è chiaro se nel corso del 20° secolo il gatto selvatico si sia estinto anche nel Giura o se una popolazione residua sia riuscita a sopravvivere.
Lo stato di conservazione del gatto selvatico in Svizzera è stato valutato per la prima volta nel corso degli ultimi anni e suggerisce che alcune centinaia di individui vivano principalmente nel Giura. Attualmente il gatto selvatico viene di nuovo osservato regolarmente nel Giura svizzero. Si sta espandendo nella catena del Giura e sembra ricolonizzare lentamente anche l’Altopiano. La sua precisa espansione e la sua dinamica di popolazione non sono tuttavia conosciute. Attualmente non esiste un monitoraggio affidabile e organizzato di lungo termine, e segnalazione di osservazioni dirette non sono affidabili a causa del rischio di confusione con i gatti domestici, il cui aspetto è molto simile.
Con il monitoraggio della lince effettuato con le trappole fotografiche, il Giura svizzero è ben coperto. In questo ambito sono stati rilevati anche parecchi “gatti selvatici”.
OBIETTIVO(I)
L’obiettivo di questo progetto pilota era lo sviluppo di un sistema di monitoraggio del gatto selvatico basato sulle trappole fotografiche in sinergia con il monitoraggio della lince, per determinare l’abbondanza di popolazione della specie nel Giura.
METODI
Una tesi di master del 2010 ha dimostrato che anche gli esperti di gatti selvatici non sono in grado di distinguere con certezza gli animali per mezzo di fotografie. Grazie ai risultati ottenuti nel progetto pilota, è stata creata una lista di criteri fenotipici per il gatto selvatico nel Giura svizzero.
Nel corso delle azioni di monitoraggio della lince nel Giura (60 notti/inverno, 50-60 postazioni con due trappole fotografiche ognuna, su un’area di circa 600-700 km²), in una parte dell’area di riferimento sono state installate postazioni con fototrappole con una densità più elevata. Ognuno di questi siti dedicati al gatto selvatico verrà equipaggiato con due trappole fotografiche con flash bianco, oltre che con un paletto attrattivo per la raccolta di campioni di peli per le analisi genetiche. Questi paletti (pali grezzi di legno) vengono vaporizzati con valeriana per attirare i gatti selvatici. I gatti selvatici si sfregano contro questi paletti di legno, lasciando così campioni di pelo. Successivamente questi vengono utilizzati per le analisi genetiche. I gatti selvatici che sono stati identificati sulla base del fenotipo dall’immagine della trappola fotografica forniscono informazioni sulla distribuzione della specie e sulle interazioni con i gatti domestici nell’area di ricerca. Per i gatti selvatici rilevati ripetutamente e che sono stati identificati individualmente, con il metodo di cattura-ricattura è stato possibile stimare la grandezza del loro territorio invernale, l’abbondanza e la densità di popolazione.
RISULTATI E PUBBLICAZIONI
In seno a questo progetto sono stati:
- Identificati i parametri ottimali (per es. area e numero di postazioni) per un’area di riferimento del gatto selvatico all’interno dell’area di riferimento della lince;
- Elaborati i criteri per l’identificazione fenotipica di gatti selvatici del Giura per mezzo di immagini provenienti da trappole fotografiche;
- Elaborati i metodi e criteri per l’identificazione individuale dei gatti selvatici;
- Effettuate le analisi per il calcolo dell’abbondanza e della densità dei gatti selvatici.
I risultati sono stati pubblicati nel seguente rapporto:
INFORMAZIONI SUL PROGETTO
Il progetto pilota di monitoraggio del gatto selvatico è effettuato in concomitanza con il monitoraggio deterministico della lince nel Giura, in collaborazione con i cantoni coinvolti e i guardiacaccia locali. Il progetto è finanziato da una fondazione privata che sostiene attività di salvaguardia della natura.
Durata del progetto: 2015-2018
Area di studio: Giura, Svizzera
Contatto KORA: Fridolin Zimmermann, Florin Kunz, Lea Maronde