Progetto gatto selvatico 2021-2023
SALVAGUARDIA DEL GATTO SELVATICO IN SVIZZERA E IN EUROPA
Questo progetto costituisce il prolungamento del progetto «Il ritorno del gatto selvatico europeo (Felis silvestris) – promuovere la ricolonizzazione e il monitoraggio dello sviluppo demografico in Svizzera», realizzato dal 1° luglio 2017 al 30 giugno 2020. I temi e gli obiettivi di ricerca sono stati elaborati sulla base dei risultati ottenuti nell’ambito del progetto precedente. Il nuovo progetto è suddiviso in quattro tematiche:
SORVEGLIARE L'EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE E L'ULTERIORE INSEDIAMENTO DELLE TERRE
In uno studio pilota, KORA ha dimostrato che per il gatto selvatico è possibile utilizzare il monitoraggio deterministico con fototrappole. Anche in questo progetto, KORA effettuerà ulteriori rilevamenti nelle aree di riferimento situate nella catena del Giura, ossia all’interno dell’areale già noto di distribuzione del gatto selvatico, con l’obiettivo di stimare la densità della popolazione.
Un modello dell’habitat ha mostrato che anche sull’Altipiano e nelle Prealpi esistono ambienti idonei per il gatto selvatico, su aree di maggior estensione di quanto sinora supposto. Basandosi sulle predizioni di questo modello, KORA ha effettuato una serie di rilevamenti con fototrappole in due zone dell’Altipiano con habitat idoneo. Le due zone di studio, che KORA continuerà a monitorare, eventualmente in un’area più estesa, si trovano sul Bucheggberg (Soletta/Berna) e nell’Altipiano vodese. In queste zone abbiamo potuto confermare la presenza del gatto selvatico, e in entrambi i casi erano presenti più individui. L’impiego di fototrappole ha ancora una volta dimostrato la propria utilità, anche per rilevamenti preliminari in zone dove la densità della popolazione di gatto selvatico è ancora bassa.
COESISTENZA DI GATTO SELVATICO E GATTO DOMESTICO
L’ibridazione del gatto selvatico con il gatto domestico rappresenta una minaccia potenziale per la sopravvivenza del gatto selvatico. Grazie a nuovi metodi di analisi genetica conosciamo il grado di ibridazione di alcune popolazioni di gatto selvatico, ma ancora non comprendiamo i meccanismi etologici, di biologia delle popolazioni ed ecologici che favoriscono o impediscono l’ibridazione: i gatti selvatici percepiscono i gatti domestici come conspecifici? La fitness dei discendenti ibridi, nati da un incrocio, è identica a quella di discendenti nati da accoppiamenti avvenuti all’interno delle singole specie? L’ibridazione è progressiva oppure gli ibridi vengono eliminati dalla popolazione?
Nell’area di studio del Bucheggberg, KORA cerca una risposta esaustiva a queste domande. Nel Bucheggberg, una morena situata a sud dell’Aare, attualmente il gatto selvatico si sta chiaramente (re-)insediando. Un primo rilevamento con fototrappole, realizzato tra l’inverno del 2018 e la primavera del 2019, ha evidenziato che in questa zona è possibile osservare esemplari che hanno il tipico aspetto dei gatti selvatici, oltre a numerosi gatti domestici. Ciò è stato confermato da rilevamenti successivi effettuati nel 2020 e 2021.
Nei prossimi anni, nel corso del nostro progetto vogliamo approfondire queste domande: (1) In futuro verrà colonizzato l’intero Bucheggberg, e su quale scala di tempo ha luogo questo processo? (2) Nel corso della colonizzazione, aumenterà anche il tasso di ibridazione? E se sì, (3) gli ibridi riescono a mantenersi nella popolazione o con il tempo scompaiono di nuovo? (4) Il gatto selvatico riuscirà ad imporsi a lungo termine nonostante la presenza del gatto domestico, o riuscirà eventualmente a contenere il gatto domestico? Per analizzare questa problematica sarà importante anche monitorare la popolazione di gatto domestico.
SENSIBILIZZAZIONE DELLE CERCHIE DI ESPERTI E INFORMAZIONE PER IL PUBBLICO
Nonostante sia una specie protetta, il gatto selvatico europeo ha finora ricevuto poca attenzione tra il pubblico o presso le autorità competenti. KORA ha informato costantemente, tramite contributi nei media e conferenze di carattere soprattutto divulgativo, sul tema del gatto selvatico e sul nostro progetto. Nel corso di questo progetto, KORA intende approfondire la questione della comunicazione in particolare con esperti e istituzioni.
In collaborazione con Kompanima, organizzazione per la protezione degli animali della Fondazione Haldimann, sta pianificando un simposio e un workshop sul tema del gatto domestico in relazione al diffondersi del gatto selvatico.
COLLABORAZIONE STRATEGICA PER LA TUTELA DEL GATTO SELVATICO IN EUROPA
Oltre ad aver sviluppato il Progetto gatto selvatico in Svizzera, KORA si è impegnata sempre più anche a livello internazionale per la tutela del gatto selvatico in collaborazione con lo IUCN SSC Cat Specialist Group. Dalla discussione con colleghi di tutta Europa è emersa la necessità di una collaborazione più stretta e coordinata per la salvaguardia di questa specie. In futuro KORA vuole intensificare il proprio impegno a livello internazionale e per questo motivo partecipa al network EUROWILDCAT.
INFORMAZIONI SUL PROGETTO
Il progetto è finanziato da varie fondazioni private che sostengono la ricerca su tematiche riguardanti la protezione della natura.
Durata del progetto: 2021-2023
Contatto KORA: dott. Lea Maronde