Questo articolo esiste solo in tedesco e francese. Vi ringraziamo per la...
- Progetto lince – GSD 2020-2023
- BLRP – Programma di recupero della lince dei Balcani (Balkan Lynx Recovery Programme)
- Progetti conclusi
PROGETTO LINCE – GSD 2020–2023
CONSERVAZIONE DELLA LINCE IN SVIZZERA : GENETICA, SALUTE E DEMOGRAFIA
Tutte le popolazioni reintrodotte di lince eurasiatica in Europa occidentale e centrale sono piccole, isolate e minacciate dalla perdita della diversità genetica. Inoltre, le linci delle Alpi e del Giura soffrono sempre più spesso di soffi cardiaci che potrebbero essere collegati a fattori genetici. I set di dati a lungo termine sono estremamente importanti per gli studi demografici, genetici e sanitari, al fine di poter determinare gli sviluppi su diverse generazioni di linci. Negli ultimi anni abbiamo potuto beneficiare di altri progetti sulla lince in corso ed esaminare animali catturati (vedi progetto di genetica della lince). Per valutare lo stato dell’intera popolazione di linci svizzere, tuttavia, è urgente creare ulteriori basi.
Obiettivo(i)
Lo scopo del nostro progetto è comprendere meglio l’influenza della genetica, della salute e della demografia sullo stato di conservazione delle popolazioni di lince svizzera e sviluppare raccomandazioni concrete per la gestione genetica a lungo termine.
Metodi
In primis il progetto incorporerà dati raccolti nel contesto di altri progetti KORA o nel contesto del monitoraggio con le fototrappole e dell’indagine sulle linci morte. Inoltre, catturiamo linci per poter effettuare una visita medico-veterinaria e prelevare campioni di sangue per analisi genetiche. Le linci femmine sono dotate di radiocollari per monitorare il loro successo riproduttivo. La sopravvivenza degli animali giovani è monitorata con fototrappole.
Informazioni sul progetto
Il progetto lince – GGD viene realizzato in accordo con gli Ispettorati Cantonali della Caccia e i guardiacaccia locali. Le parti del progetto relative alla genetica e alla demografia sono coordinate da KORA, la parte del progetto sulla salute dal Centro per la medicina dei pesci e della fauna selvatica. Ove possibile, cerchiamo anche la cooperazione con altri progetti di lince in Europa. Il progetto è sostenuto finanziariamente da una fondazione senza scopo di lucro del Principato del Liechtenstein e dalla Fondazione Haldimann.
Durata del progetto: 2020-2023
Area di studio: tutta la Svizzera
Partner del progetto di genetica:
- Istituto di genetica (Prof. Dr. Cord Drögemüller), Facoltà VetSuisse, Università di Berna
- Dr. Gabriela Obexer-Ruff, in passato Swissuniversities, Berna
- Dr. Carsten Nowak, Sezione “Genetica della Conservazione” dell’Istituto di Ricerca Senckenberg
Partner del progetto di salute:
- Prof. Dr. Marie-Pierre Ryser-Degiorgis, FIWI, Università di Berna
- Dr. Iris Marti, FIWI, Università di Berna
- Prof. Dr. Regina Hofmann, Dipartimento di «klinische Diagnostik und Services», Università di Zurigo
Contatto KORA: Dott.ssa. Christine Breitenmoser-Würsten & Dott.ssa. Kristina Vogt