- Monitoraggio e gestione integrati
- Kommunikationsprojekt Wolf 2025–2026
- Wolves and Cattle
- Progetti conclusi
PROGETTO DI COMUNICAZIONE LUPO
Negli ultimi dieci anni, la popolazione di lupi è aumentata notevolmente. I lupi sono in grado di occupare potenzialmente l'intero territorio svizzero, sia attraverso movimenti dispersivi temporanei sia mediante l'insediamento permanente di nuovi branchi. I giovani lupi lasciano il branco natale tipicamente tra l'età di uno e tre anni per cercare e stabilire un proprio territorio. Grazie alla loro elevata capacità di spostamento, questi individui possono percorrere centinaia di chilometri. Il lupo è inoltre caratterizzato da una grande plasticità ecologica: è quindi estremamente adattabili. Lo dimostra, tra l’altro, la notevole abilità nell’orientarsi e nello sfruttare del paesaggio antropizzato (o “paesaggio culturale”), includendo nel proprio raggio d’azione anche le aree periurbane e insediative. La popolazione manifesta la necessità di ricevere informazioni oggettive riguardo alla presenza del lupo e alle implicazioni pratiche che la coesistenza territoriale comporta – ossia cosa significhi, nella vita quotidiana, vivere in una zona in cui il lupo è presente. Una comunicazione istituzionale efficace e basata su dati scientifici – che riguardi il ritorno della specie, la sua biologia, il suo comportamento e le sue interazioni con l'uomo – è pertanto fondamentale per una gestione consapevole della convivenza.
Obiettivi
Il nostro obiettivo principale è fornire informazioni accurate e basate su dati oggettivi riguardanti il lupo e le strategie di gestione della specie in Svizzera. Ci rivolgiamo sia al pubblico generale sia a specifici gruppi d'interesse. A tal fine, utilizziamo una varietà di strumenti comunicativi, adattandoli in funzione del pubblico. È importante diffondere contenuti informativi e pertinenti sul comportamento e sull'ecologia del lupo, oltre a sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo alla presenza e all'integrazione di questo predatore nel paesaggio antropizzato svizzero.
Metodi
Elaborazione, presentazione e diffusione di informazioni utili sul lupo tramite schede informative, volantini, articoli su siti web e social media, nonché altro materiale comunicativo dedicato. Inoltre, quando necessario, offriamo supportiamo agli enti pubblici nella loro attività di ccomunicazione.
Informazione sul progetto
Durata del progetto: 2025–2026
Gestione de progetto: Manuela von Arx
Collaboratrici: Saskia Maeder, Nicole Bosshard
Finanziamento: Fondazione Temperatio, Fondazione Ernst Göhner insieme ad'un altra fondazione privata senza scopo di lucro
Materiale di Comunicazione
