- Cos’è il monitoraggio?
- Osservazioni casuali
- Monitoraggio deterministico con trappole fotografiche
- Monitoraggio opportunistico con trappole fotografiche
- Cattura e telemetria
- Genetica
- Categorie SCALP
GENETICA
Le analisi genetiche si basano sul materiale ereditario (acido desossiribonucleico, DNA) presente nelle cellule di un essere vivente. Confrontando sezioni di questo DNA tra individui e un database di riferimento, è possibile rispondere a varie domande. I metodi genetici sono utilizzati nella conservazione delle specie, tra l’altro, per determinare il grado di consanguineità o il grado di impoverimento genetico, le relazioni o l’origine degli individui. Il DNA è una sostanza molto delicata e può essere rapidamente danneggiata dal calore o dalla luce. Pertanto, le analisi genetiche sono relativamente complesse e possono fornire buoni risultati solo con campioni di buona qualità.
LINCE
Nelle popolazioni di linci reintrodotte, KORA monitora la variabilità genetica delle diverse popolazioni, lo scambio genetico tra le popolazioni, analizza il grado di parentela e consanguineità e raccoglie informazioni sull’origine degli individui al di fuori dell’area di distribuzione nota. A tal fine, dal 1991 sono stati sistematicamente raccolti e analizzati campioni di lince. La reintroduzione delle popolazioni di lince in Svizzera può essere fatta risalire a pochi individui capostipiti. Anche le popolazioni di lince svizzera sono in gran parte isolate. Non c’è quasi nessuno scambio tra le popolazioni, né all’interno della Svizzera tra le Alpi, il Giura e la Svizzera nordorientale, né con le popolazioni dei paesi limitrofi. A causa della piccola popolazione fondatrice e del successivo isolamento, è molto importante monitorare lo stato genetico delle popolazioni. A tal fine, KORA effettua un monitoraggio genetico per seguire da vicino l’evoluzione della situazione nelle popolazioni di linci svizzere e, se necessario, proporre misure in tempo utile. La Svizzera riceve anche richieste di fornitura di linci da reintrodurre all’estero. Tra l’altro, il monitoraggio genetico degli individui catturati deve garantire che individui non strettamente imparentati vengano utilizzati per fondare una nuova popolazione. I campioni vengono analizzati presso l’Istituto di genetica dell’Università di Berna.
LUPO
I lupi di solito possono essere identificati solo geneticamente, poiché spesso non è possibile differenziarli sulla base di caratteristiche esterne. Per questo, il monitoraggio genetico dei lupi in Svizzera è molto importante. Campioni di lupi sono stati sistematicamente analizzati in Svizzera dal 1999 per confermare la loro presenza, identificare gli individui e le loro origini e identificare possibili ibridi. Spesso vengono utilizzati campioni cosiddetti non invasivi, come saliva, feci, urina o peli raccolti su predazioni di animali selvatici o domestici, che non richiedono il prelievo direttamente dall’animale. Innanzitutto, vengono determinati il tipo e l’origine dell’animale. In una seconda fase, l’individuo. Nel caso di campioni non invasivi, tuttavia, questo non sempre funziona perché l’informazione genetica spesso non è più integra. Attraverso la determinazione genetica degli individui e ulteriori osservazioni, KORA determina il numero minimo di lupi in Svizzera. Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia di Conservazione dell’Università di Losanna.
Modulo campioni genetici (PDF)
Lista di controllo per la raccolta dei campioni (PDF in francese)
Lista di controllo per la raccolta dei campioni (PDF in tedesco)
Programma settimanale delle prove 2025 (PDF in francese)
Programma settimanale delle prove 2025 (PDF in tedesco)
ORSO
Anche gli orsi di solito possono essere identificati solo geneticamente, poiché troppo spesso mancano di caratteristiche distintive esterne. Dal 2005 (più di 100 anni dopo la loro estinzione in Svizzera) singoli orsi sono immigrati ripetutamente dall’Italia in Svizzera e nessuno di loro si è insediato in modo permanente. Per lo più sono giovani maschi migratori dall’Italia. Per quanto possibile, viene raccolto un campione di ciascuno per l’analisi genetica. Nel caso dell’orso, la ricerca si concentra sull’identificazione individuale e sulla determinazione della genitorialità. Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di biologia della conservazione dell’Università di Losanna LBC.
GATTO SELVATICO
Il primo monitoraggio genetico del gatto selvatico europeo è stato effettuato per conto dell’Ufficio Federale dell’Ambiente dal 2008 al 2010 nel Giura. Questo monitoraggio è attualmente svolto nuovamente da Wildtier Schweiz su incarico dell’UFAM, non solo nel Giura, ma anche in una parte dell’Altopiano e delle Prealpi. Nell’ambito del progetto per la conservazione dei gatti selvatici in Svizzera, KORA raccoglie anche campioni genetici per determinarne la popolazione e la densità, ma anche il loro grado di ibridazione. I campioni genetici vengono analizzati dalla Sezione “Genetica della Conservazione” dell’Istituto di Ricerca Senckenberg.