- Ritratto
- Segni di presenza
- Distribuzione
- Effettivi
- Monitoraggio della lince mediante fototrappolaggio
- Perdite
- Attacchi su animali da reddito
- FAQ
MONITORAGGIO DELLA LINCE MEDIANTE FOTOTRAPPOLAGGIO
I risultati più attuali delle sessioni di fototrappolaggio sono disponibili cliccando sulle aree di riferimento nella lista qui sotto. I rapporti delle sessioni precedenti possono essere scaricate in PDF. Le immagini di lince delle sessioni di fototrappolaggio deterministico più attuali sono disponibili anche presso il KORA Monitoring Center.
Comparazione della densità di linci nelle varie aree di riferimento
Densità stimata di linci – linci adulte-indipendenti in 100 km² di habitat idoneo con il 95% di intervallo di confidenza – della sessione più attuale nelle aree di riferimento dei compartimenti. Le densità sono in ordine ascendente.
Comp. | Area di riferimento | Inverno | Densità | 95% IC |
IVc | Rodano Nord | 2021/2022 | 5.12 | 4.04-6.19 |
IVa | Simme-Saane | 2020/2021 | 4.84 | 4.05-5.62 |
IVb | Oberland bernese est | 2019/2020 | 3.13 | 2.62-3.64 |
Ia | Giura sud | 2020/2021 | 2.96 | 2.29-3.63 |
Ib | Giura nord | 2021/2022 | 2.87 | 2.19-3.55 |
II | Svizzera nordorientale | 2021/2022 | 2.79 | 2.06-3.52 |
IIIb | Svizzera centrale centro | 2019/2020 | 2.19 | 1.81-2.58 |
Vc | Surselva | 2020/2021 | 1.3 | 0.81-1.79 |
IIIa | Svizzera centrale ovest | 2020/2021 | 0.86 | 0.82-0.9 |
IVe | Alto Vallese | 2019/2020 | 0.27 | – |
IVd | Basso Vallese sud | 2018/2019 | 0 | – |
AREE DI RIFERIMENTO
Ia Giura sud
Sessione più recente: 20.11.2020-19.01.2021
949 km², 76 postazioni con 152 trappole fotografiche.
Le trappole fotografiche nelle 76 postazioni hanno funzionato per 4’471 delle 4’560 notti teoretiche (98%). In 131 “catture” effettuate in 42 postazioni sono state fotografate 21 linci indipendenti. Anche 3 giovani linci di 2 cucciolate diverse sono state fotografate, alcune ripetutamente durante la sessione. La stima cattura-ricattura di abbondanza (95% intervallo di confidenza) secondo il Modello Mh è di 23 (22-35) linci indipendenti nell’area di riferimento, chi corrisponde a una densità di 2,96 (2,29-3,63) linci indipendenti per 100 km² di habitat favorevole. La densità è aumentata in modo non significativo rispetto all’ultima sessione 2017/2018.
Sessioni:
- Inverno 2008/2009: KORA Bericht Nr. 47
- Inverno 2011/2012: KORA Bericht Nr. 58
- Inverno 2014/2015: KORA Bericht Nr. 69
- Inverno 2017/2018: KORA Bericht Nr. 80
- Inverno 2020/2021: KORA Bericht Nr. 101
Sessioni relative alla vecchia area di riferimento Giura centro:
- Inverno 2007/2008: KORA Bericht Nr. 43 (DE, FR)
- Inverno 2010/2012: KORA Bericht Nr. 55
- Inverno 2013/2014: KORA Bericht Nr. 62

Area di riferimento Giura sud (poligono blu) con la distribuzione spaziale delle linci (Minimum Convex Polygon + buffer zone) fotografate durante tutta la sessione deterministica 2020/2021. Blu: maschio (1,4 km di zona cuscinetto), rosa: femmina (1,2 km), nero: sesso sconosciuto (1 km). Cerchi bianchi con un punto nero: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince indipendente; cerchi bianchi con un punto rosso: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince, ma non è stato possibile identificare con certezza l’individuo; cerchi bianchi: nessuna foto di lince.
Ib Giura nord
Sessione più recente: 23.11.2021–22.01.2022 (DE, FR)
882 km², 60 postazioni con 120 trappole fotografiche.
Le trappole fotografiche nelle 60 postazioni hanno funzionato per 3’580 delle teoriche 3’600 notti (99.4%). In 83 “catture” effettuate in 39 siti sono state fotografate 16 linci adulte-indipendenti e 4 giovani linci di almeno 3 cucciolate diverse. La stima cattura-ricattura di abbondanza (95% intervallo di confidenza) secondo il modello Mh è di 18 (17–27) linci indipendenti nell’area di riferimento, che corrisponde a una densità di 2.87 (2.19–3.55) linci indipendenti per 100 km² di habitat favorevole. La densità non è aumentata in modo significativo rispetto all’ultima sessione 2018/19.
Sessioni:

Area di riferimento Giura nord (poligono blu) con la distribuzione spaziale delle linci (Minimum Convex Polygon + buffer zone) fotografate durante tutta la sessione deterministica 2021/2022. Blu: maschio (1,4 km di zona cuscinetto), rosa: femmina (1,2 km), nero: sesso sconosciuto (1 km). Cerchi bianchi con un punto nero: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince indipendente; cerchi bianchi: nessuna foto di lince.
II Svizzera nordorientale
Sessione più recente: 15.02.2022–16.04.2022
932 km², 70 postazioni con 140 trappole fotografiche.
Le trappole fotografiche nelle 70 postazioni hanno funzionato per 3’675 delle 4’200 notti teoriche (87.5%). In 151 “catture” effettuate in 43 postazioni sono state fotografate 20 linci adulte-indipendenti e 2 giovani di 2 cucciolate diverse. La stima cattura-ricattura di abbondanza (95% intervallo di confidenza) secondo il Modellobh è di 22 (21–37) linci indipendenti nell’area di riferimento, che corrisponde a una densità di 2.79 (2.06–3.52) linci indipendenti per 100 km² di habitat favorevole. La densità è aumentata in modo non significativo rispetto all’ultima sessione 2017/18.
Sessioni:

Area di riferimento Svizzera nordorientale (poligono blu) con la distribuzione spaziale delle linci (Minimum Convex Polygon + buffer zone) fotografate durante tutta la sessione deterministica 2021/2022. Blu: maschio (1,4 km di zona cuscinetto), rosa: femmina (1,2 km), nero: sesso sconosciuto (1 km). Cerchi bianchi con un punto nero: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince indipendente; cerchi bianchi con un punto rosso: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince, ma non è stato possibile identificare con certezza l’individuo; cerchi bianchi: nessuna foto di lince.
IIIa Svizzera centrale ovest
Sessione più recente: 05.02.2021-06.04.2021
951 km², 76 postazioni con 152 trappole fotografiche.
Le trappole fotografiche nelle 74 postazioni hanno funzionato per 4’323 delle teoriche 4’440 notti (97.4%). In 100 Le trappole fotografiche nelle 76 postazioni hanno funzionato per 4’242 delle 4’440 notti teoretiche (95,5%). In 57 “catture” effettuate in 19 postazioni sono state fotografate 7 linci indipendenti. Anche 2 giovani linci di 2 cucciolate diverse sono state fotografate, alcune ripetutamente durante la sessione. La stima cattura-ricattura di abbondanza (95% intervallo di confidenza) secondo il Modello Mh è di 7 (7-7) linci indipendenti nell’area di riferimento, chi corrisponde a una densità di 0,86 (0,82-0,9) linci indipendenti per 100 km² di habitat favorevole. La densità stimata è significativamente inferiore al valore stimato nell’ultima sessione (2018/2019).
Sessioni:

Area di riferimento Svizzera centrale ovest (poligono blu) con la distribuzione spaziale delle linci (Minimum Convex Polygon + buffer zone) fotografate durante tutta la sessione deterministica 2020/2021. Blu: maschio (1,4 km di zona cuscinetto), rosa: femmina (1,2 km), nero: sesso sconosciuto (1 km). Cerchi bianchi con un punto nero: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince indipendente; cerchi bianchi: nessuna foto di lince.
IIIb Svizzera centrale centro
Sessione più recente: 05.12.2019–03.02.2020
1’051 km², 59 postazioni con 118 trappole fotografiche.
Le trappole fotografiche nelle 59 postazioni hanno funzionato per 3‘519 delle 3‘540 notti teoriche (99.4%). In 112 “catture” effettuate in 42 postazioni sono state fotografate 16 linci adulte-indipendenti e 7–9 giovani linci di almeno 2 cucciolate diverse. La stima cattura-ricattura di abbondanza (95% intervallo di confidenza) secondo il Modello Mh è di 16 (16-16) linci indipendenti nell’area di riferimento, che corrisponde a una densità di 2.19 (1.81-2.58) linci indipendenti per 100 km² di habitat favorevole. La densità è aumentata in modo non significativo rispetto all’ultima sessione 2016/17.
Sessioni:

Monitoraggio con trappole fotografiche nella C-IIIb Svizzera centrale centro nell’inverno 2019/20. Area di riferimento = linea blu. I piccoli cerchi con punto nero rappresentano i siti con trappole fotografiche nei quali è stata fotografata una lince, mentre i cerchi vuoti sono località senza fotografie. I cerchi gialli indicano le posizioni delle trappole fotografiche dell’area di riferimento adiacente Oberland bernsese est. Le ellissi colorate circondano località con fotografie dello stesso individuo. Le linci giovani vengono rappresentate solo se la loro madre è sconosciuta (juvB779, juvL327, juvR322). Le linee nere indicano i limiti dei sotto-compartimenti. Le linee grigie mostrano i confini cantonali. Aree arancioni = agglomerati urbani.
IVa Simme-Saane
Sessione più recente: 01.12.2020-30.01.2021 (DE, FR)
1’135 km², 79 postazioni con 158 trappole fotografiche.
Le trappole fotografiche nelle 79 postazioni hanno funzionato per 4’733 delle 4’740 notti teoretiche(99,9%). In 332 “catture” effettuate in 66 postazioni sono state fotografate 46 linci indipendenti. Anche 10-12 giovani linci di 8 cucciolate diverse sono state fotografate, alcune ripetutamente durante la sessione. La stima cattura-ricattura di abbondanza (95% intervallo di confidenza) secondo il Modello Mh è di 52 (48-67) linci indipendenti nell’area di riferimento, chi corrisponde a una densità di 4,84 (4,05-5,62) linci indipendenti per 100 km² di habitat favorevole.La densità stimata è significativamente superiore al valore stimato nell’ultima sessione (2017/2018).
Sessioni:
- Inverno 2007/2008: KORA Bericht Nr. 42 (DE, FR)
- Inverno 2009/2010: KORA Bericht Nr. 52 (DE, FR)
- Inverno 2011/2012: KORA Bericht Nr. 57 (DE, FR)
- Inverno 2013/2014: KORA Bericht Nr. 64 (DE, FR)
- Inverno 2015/2016: KORA Bericht Nr. 74 (DE, FR)
- Inverno 2017/2018: KORA Bericht Nr. 82 (DE, FR)
- Inverno 2020/2021: KORA Bericht Nr. 103 (DE, FR)

Area di riferimento Simme-Saane (poligono blu) con la distribuzione spaziale delle linci (Minimum Convex Polygon + buffer zone) fotografate durante tutta la sessione deterministica 2020/2021. Blu: maschio (1,4 km di zona cuscinetto), rosa: femmina (1,2 km), nero: sesso sconosciuto (1 km). Cerchi bianchi con un punto nero: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince indipendente; cerchi bianchi con un punto rosso: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince, ma non è stato possibile identificare con certezza l’individuo; cerchi bianchi: nessuna foto di lince.
IVb Oberland bernese est
Sessione più recente: 13.12.2019–11.02.2020
689 km², 47 postazioni con 94 trappole fotografiche.
Le trappole fotografiche nelle 47 postazioni hanno funzionato per 2’754 delle 2’820 notti teoriche (97.7%). In 155 “catture” effettuate in 37 postazioni sono state fotografate 17 linci adulte-indipendenti e 4 giovani di 4 cucciolate diverse. La stima cattura-ricattura di abbondanza (95% intervallo di confidenza) secondo il Modello Mth è di 18 (18–25) linci indipendenti nell’area di riferimento, che corrisponde a una densità di 3.13 (2.62–3.64) linci indipendenti per 100 km² di habitat favorevole. La densità è aumentata in modo non significativo rispetto all’ultima sessione 2016/17.
Sessioni:

Monitoraggio con trappole fotografiche nel C-IVb Oberland bernese est nell’inverno 2019/20. Area di riferimento = linea blu. I piccoli cerchi con punto nero rappresentano i siti con trappole fotografiche nei quali una lince è stata fotografata, mentre i cerchi vuoti sono località senza fotografie. I cerchi gialli indicano le posizioni delle trappole fotografiche dell’area di riferimento adiacente Svizzera centrale centro. Le ellissi colorate circondano località con fotografie dello stesso individuo. Le registrazioni dell’individuo di lince B753, senza un territorio specifico, sono collegate con linee tratteggiate. Le linee nere mostrano i confini dei sotto-compartimenti, le linee grigie mostrano i confini di cantonali. Aree arancioni = agglomerati urbani.
IVc Rodano nord
Sessione più recente: 04.02.2022–05.04.2022 (DE, FR)
1'150 km², 64 postazioni con 128 trappole fotografiche.
Le trappole fotografiche nelle 64 postazioni hanno funzionato per 3’763 delle teoriche 3’840 notti (98.0%). In 191 “catture” effettuate in 47 siti sono state fotografate 37 linci adulte-indipendenti e 7 giovani linci di almeno 5 cucciolate diverse. La stima cattura-ricattura di abbondanza (95% intervallo di confidenza) secondo il modello Mbh è di 42 (38–59) linci indipendenti nell’area di riferimento, che corrisponde a una densità di 5.12 (4.04-6.19) linci indipendenti per 100 km² di habitat favorevole. La densità è aumentata in modo significativo rispetto all’ultima sessione 2018/19.
Sessioni:
- Inverno 2017/2018 (Kt. BE, FR, VD): KORA Bericht Nr. 82 (DE, FR)
- Inverno 2018/2019: KORA Bericht Nr. 88
- Inverno 2021/2022: KORA Bericht Nr. 112 (DE, FR)

Area di riferimento Rodano nord (poligono blu) con la distribuzione spaziale delle linci (Minimum Convex Polygon + buffer zone) fotografate durante tutta la sessione deterministica 2021/2022. Blu: maschio (1,4 km di zona cuscinetto), rosa: femmina (1,2 km), nero: sesso sconosciuto (1 km). Cerchi bianchi con un punto nero: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince indipendente; cerchi bianchi con un punto rosso: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince, ma non è stato possibile identificare con certezza l’individuo; cerchi bianchi: nessuna foto di lince.
IVd Basso Vallese sud
Sessione più recente: 27.02.2019–28.04.2019
1’764 km², 66 postazioni con 132 trappole fotografiche.
Le trappole fotografiche nelle 66 postazioni hanno funzionato per 3’876 delle 3’960 notti teoriche (97.9%). Non sono state rilevate linci in questa sessione. L’abbondanza nell’area di riferimento del Basso Vallese sud è pari a zero linci adulte-indipendenti, che corrisponde a una densità di zero linci indipendenti per 100 km² favorevole. Tuttavia, va notato che nella prima metà del 2019 alcune osservazioni casuali di lince sono state registrate nell’area di riferimento Basso Vallese sud IVd; tuttavia, nessuna di loro rappresentava una prova solida (C1). Non possiamo escludere che una lince, in particolare un individuo in dispersione, fosse presente durante la sessione nell’area di riferimento. Ma anche in questo caso la densità della lince nell’area di riferimento del Basso Vallese meridionale sarebbe stata estremamente bassa.
Sessioni:

Osservazioni casuali raccolte nel Basso Vallese meridionale durante il periodo (01.01.2019-07.06.2019) classificate secondo i criteri SCALP. Rosso = osservazioni certe e documentate (C1), blu = osservazioni verificate da un esperto (C2) e verde = osservazioni non verificate o non verificabili (C3) come le osservazioni dirette, e vocalizzazioni. Area di riferimento = linea blu. Le linee nere indicano i limiti dei sotto-compartimenti. Le linee grigie mostrano i confini cantonali. Aree arancioni = agglomerati urbani.
© KORA/GIS
IVe Alto Vallese
Sessione più recente: 19.02.2020–19.04.2020
1’975 km², 73 postazioni con 146 trappole fotografiche.
Le trappole fotografiche nelle 73 postazioni hanno funzionato per 4’250 delle 4’380 notti teoretiche (97%). In 6 “catture” effettuate in 4 postazioni sono state fotografate 2 linci adulte-indipendenti. Questo campione è troppo piccolo per stimare il numero di linci mediante modelli di cattura-ricattura. Oltre ai siti dotati di trappole fotografiche nell’ambito del monitoraggio deterministico delle linci, il Servizio Caccia, Pesca e Fauna selvatica del Canton Vallese (DJFW) ha installato diverse trappole fotografiche con flash a infrarossi nell’ambito del monitoraggio dei lupi. La lince B785 è stata fotografata tre volte in uno dei siti. Così, almeno tre diverse linci indipendenti sono state presenti nell’area di riferimento durante l’intera sessione, che corrisponde ad una densità minima di 0.27 linci indipendenti per 100 km² di habitat favorevole.
Sessioni:

Monitoraggio con trappole fotografiche nel C-IVe Alto Vallese nell’inverno 2019/20. Area di riferimento = linea blu. I piccoli cerchi con punto nero rappresentano i siti con trappole fotografiche nei quali una lince è stata fotografata, mentre i cerchi vuoti sono località senza fotografie. Le ellissi colorate circondano località con fotografie dello stesso individuo. Le linee nere indicano i limiti dei sotto-compartimenti. Aree arancioni = agglomerati urbani.
© KORA/GIS

Migrazione dell’individuo B785 dalla regione del Gruyère all’Alto Vallese (25.02.2018-20.04.2020). Le linee rosa tratteggiate collegano le registrazioni fotografiche di B785 in ordine cronologico. Non corrispondono alla vera rotta di migrazione del B785 verso il Vallese. Il triangolo verde indica la posizione sopra Gampel, dove la lince B785 è stata rilevata tre volte da una trappola fotografica del DJFW durante le 60 notti di questa sessione. Area di riferimento = linea blu. I cerchi rappresentano i siti delle trappole fotografiche. Le linee nere segnano i confini dei sotto-compartimenti.
© KORA/GIS
Vc Surselva
Sessione più recente: 18.02.2021-19.04.2021
1’438 km² 76 postazioni con 152 trappole fotografiche
Le trappole fotografiche nelle 76 postazioni hanno funzionato per 4’508 delle 4’620 notti teoretiche (97,6%). In 102 “catture” effettuate in 34 postazioni sono state fotografate 14 linci indipendenti. Anche 5-6 giovani linci di 4 cucciolate diverse sono state fotografate, alcune ripetutamente durante la sessione. La stima cattura-ricattura di abbondanza (95% intervallo di confidenza) secondo il Modello Mh è di 15 (15-33) linci indipendenti nell’area di riferimento, chi corrisponde a una densità di 1,3 (0,81-1,79) linci indipendenti per 100 km² di habitat favorevole. Questa è la prima stima della densità per questa zona di riferimento.
Sessioni:

Area di riferimento Surselva (poligono blu) con la distribuzione spaziale delle linci (Minimum Convex Polygon + buffer zone) fotografate durante tutta la sessione deterministica 2020/2021. Blu: maschio (1,4 km di zona cuscinetto), rosa: femmina (1,2 km), nero: sesso sconosciuto (1 km). Cerchi bianchi con un punto nero: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince indipendente; cerchi bianchi con un punto rosso: siti in cui è stata scattata almeno una foto di lince, ma non è stato possibile identificare con certezza l’individuo; cerchi bianchi: nessuna foto di lince.