EFFETTIVI
SVIZZERA
Dopo la loro estinzione, i lupi sono ricomparsi per la prima volta in Svizzera solo nel 1996. Con poche eccezioni, tutti questi lupi provengono dalle popolazioni italiana e alpina. Questa attribuzione è possibile in modo inequivocabile grazie alla presenza dell’aplotipo genetico HW22, riscontrato esclusivamente in queste popolazioni. A causa della elevata capacità di dispersione, si può supporre che anche in futuro migreranno in Svizzera lupi provenienti da altre popolazioni. Il primo branco di lupi si è formato nel 2012 nella regione del massiccio della Calanda, nel cantone dei Grigioni.

Evoluzione a lungo termine del numero du individui rilevati e di branchi in Svizzera e nel Liechtenstein
Barre: numero di branchi individuati in Svizzera per anno di monitoraggio. Linee: Numero di lupi rilevati per anno di monitoraggio, composto da individui geneticamente rilevati e cuccioli osservati, con e senza lupi morti.
Fonte dei dati: LBC, Cantoni, privati; mappa: © KORA/GIS
Definizioni
Negli effettivi di lupo si riconoscono stadi biologici distinti, che nella Strategia Lupo Svizzera vengono così definiti:
Branco: Un gruppo di tre o più lupi che vivono in un territorio comune, oppure almeno un lupo adulto con uno o più giovani lupi che vivono su un territorio comune. Un branco è un’unità sociale e riproduttiva, che caccia in gruppo e marca un territorio. Sono possibili anni senza riproduzione.
Coppia di lupi: Una femmina e un maschio di lupo che marcano insieme il loro territorio, cacciano e viaggiano insieme per tre mesi o più e non hanno ancora avuto una progenie. L’occupazione di un territorio è possibile ma non necessaria.
Singolo lupo residente: Un lupo solitario che vive in un'area per sei mesi o più. Sono possibili prove di brevi incontri con altri lupi di passaggio senza interazione sociale all’interno del territorio.
Singolo lupo di passaggio: Un lupo solitario che vive da meno di sei mesi in una regione e non legato a un territorio e senza relazioni sociali con lupi residenti (p. es. animali migranti). Sono possibili prove di brevi incontri in territori di altri singoli lupi, coppie o branchi.
Evoluzione di branchi e coppie di lupi nelle Alpi

Evoluzione del numero di branchi e coppie di lupi nelle Alpi. F = Francia (blu), IT = Italia (verde), CH = Svizzera (rosso chiaro), SLO = Slovenia (viola), TR = transfrontalieri (giallo), TR? = verosimilmente transfrontalieri (giallo tratteggiato). Per gli anni 2012-2013 e 2013-2014 il Wolf Alpine Group non dispone di dati relativi all’Italia. Per questo motivo, il grafico risulta incompleto.
EUROPA
Nel 2024, l'LCIE ha stimato la popolazione totale di lupi a 23.000 animali. La distribuzione del numero stimato di individui tra le 9 diverse popolazioni è riportata nella tabella seguente.
Popolazione | Paesi | Numero di individui | Tendenza |
Scandinavian | NO, SE | 520 | ascendente |
Karelian | FIN | 310 | ascendente |
Baltic | EE, LV, LT, PL | 3000 | ascendente |
Central European | DE, PL, NL, DK, BE, LU, AT, CZ | 3000 | ascendente |
Carpathian | SK, CZ, PL, RO, HU, RS | 4000 | sconosciuto |
Dinaric-Balcan | SI, HR, BA, ME, MK, AL, RS, XK, GR, BG | 4700 | ascendente |
Alps | IT, FR, CH, AT, SI, DE | 2000 | ascendente |
Italian-Peninsula | IT | 2557 | ascendente |
Iberian | ESP, PT | 2400 | stabile |
Sierra Morena | ESP | 0 | estinto |