EFFETTIVI
Negli effettivi di lupo si riconoscono stadi biologici distinti, che nella Strategia Lupo Svizzera vengono così definiti:
Branco: un gruppo di lupi stabile da almeno 12 mesi (un anno biologico) composto da almeno tre esemplari, di cui almeno una femmina, che occupa un’area/territorio comune. Un branco è un’unità sociale e riproduttiva, che caccia in gruppo e marca un territorio; sono possibili anni senza riproduzione.
Coppia di lupi: una femmina e un maschio insieme da almeno 12 mesi che cacciano e si spostano insieme; l’occupazione di un territorio è possibile ma non necessaria.
Singolo lupo residente: un lupo solitario che vive da almeno 12 mesi nello stesso territorio; sono possibili prove di brevi incontri con altri lupi di passaggio senza interazione sociale all’interno del territorio.
Singolo lupo di passaggio: un lupo solitario non legato a un territorio e senza relazioni sociali con lupi residenti (p. es. animali migranti); sono possibili prove di brevi incontri in territori di altri singoli lupi, coppie o branchi.
SVIZZERA
Dopo la loro estinzione, i lupi sono ricomparsi per la prima volta in Svizzera solo nel 1996. Con poche eccezioni, tutti questi lupi provengono dalle popolazioni italiana e alpina. Questa attribuzione è possibile in modo inequivocabile grazie alla presenza dell’aplotipo genetico HW22, riscontrato esclusivamente in queste popolazioni. A causa della elevata capacità di dispersione, si può supporre che anche in futuro migreranno in Svizzera lupi provenienti da altre popolazioni. Il primo branco di lupi si è formato nel 2012 nella regione del massiccio della Calanda, nel cantone dei Grigioni. Entro gennaio 2023, il numero di pacchetti è salito a 18 svizzeri e 5 transfrontalieri. Una lista costantemente aggiornata di tutti i lupi finora censiti in Svizzera e identificati per mezzo di metodi genetici è disponibile in fomato pdf.
LISTA DEI LUPI IDENTIFICATI GENETICAMENTE PDF (in tedesco)
I rilevamenti dei singoli animali possono essere visualizzati nel Monitoring Center.

Numero di branchi in Svizzera (blu scuro), numero di branchi transfrontalieri (azzurro) e numero totale (adulti e giovani) di individui rilevati in Svizzera per anno (rosso = popolazione totale di lupi). Sono inclusi i rilevamenti genetici, i lupi morti recuperati ed i lupi osservati, questi ultimi solo qualora possono venir considerati come osservazioni indipendenti (poiché sufficientemente separate nel tempo e/o nello spazio dai rilevamenti genetici). Stato 31.01.2023.
ALPI
Il «Wolf Alpine Group» è un gruppo informale di esperti, composto principalmente di persone attive nell’ambito della ricerca faunistica e della gestione della fauna selvatica. Il gruppo si riunisce ogni due anni in uno dei Paesi dell’arco alpino per uno scambio di idee e per discutere e coordinare il monitoraggio del lupo. Il resoconto delle discussioni viene in seguito pubblicato nel rapporto “Alpine Wolf Workshop”. Il grafico sottostante è tratto dal resoconto dell’ottavo incontro, tenutosi nel 2018. Per il periodo 2015-2016 gli effettivi presenti su tutto l’arco alpino vengono stimati a 65 branchi e 12 coppie. Una coppia è composta da almeno un maschio e una femmina che si sono spostati insieme per due inverni consecutivi. Il grafico illustra l’evoluzione del numero di branchi e coppie nei diversi Paesi dell’arco alpino.
Evoluzione di branchi e coppie di lupi nelle Alpi

Evoluzione del numero di branchi e coppie di lupi nelle Alpi. F = Francia (blu), IT = Italia (verde), CH = Svizzera (rosso chiaro), SLO = Slovenia (viola), TR = transfrontalieri (giallo), TR? = verosimilmente transfrontalieri (giallo tratteggiato). Per gli anni 2012-2013 e 2013-2014 il Wolf Alpine Group non dispone di dati relativi all’Italia. Per questo motivo, il grafico risulta incompleto.
EUROPA
Nel 2022, la Large Carnivore Initiative for Europe (LCIE) ha effettuato una valutazione del lupo in Europa per conto del Consiglio d'Europa. È stata stimata una popolazione totale di 21.500 animali. La distribuzione del numero stimato di individui tra le diverse popolazioni è riportata nella tabella seguente.
Popolazione | Paesi | Stima1 | Tendenza |
Scandinavia | NOR, SWE | ca. 550 | In crescita |
Carelia | FIN | ca. 290 | Da stabile a in crescita |
Baltico | EST, LTU, LVA, POL | ca. 2490 | In crescita |
Europa Centrale | DEU, POL, CZE, AUT, NLD, LUX, BEL, DNK | ca. 1850 | In crescita |
Carpazi | ROU, UKR, SVK, POL, CZE, HUN, SRB | ca. 4500 | In crescita |
Alpi Dinariche – Balcani | SVN, HRV, BIH, MNE, MKD, ALB, SRB, KOS, GRC, BGR, TUR (europ.) | 5800–6500 | Non nota |
Alpi | ITA, FRA, CHE, AUT | ca. 1900 | In crescita |
Penisola Italiana | ITA | ca. 2388 | In crescita |
Iberia Nordoccidentale | ESP, PRT | ca. 2550 | Da stabile |
Sierra Morena | ESP | 0 | Estinta |
1In base ai dati del 2021–2022