Effettivi
SVIZZERA
Il 28 luglio del 2005 uno studente tedesco fotografò un orso nel Parco nazionale svizzero: il primo avvistato in Svizzera da 100 anni! Dal 2005 in poi, quasi ogni anno è stata rilevata la presenza di orsi in Engadina e nella regione del Parco nazionale; finora però non vi è una popolazione residente. Nessuno degli orsi sconfinati in Svizzera vi si è insediato in modo permanente. In Svizzera si cerca per quanto possibile di identificare individualmente ogni orso avvistato utilizzando metodi di analisi genetica. Uno studio di fattibilità ha confermato che anche nel nostro Paese esistono habitat idonei. La zona compresa tra il Trentino e le Alpi Grigionesi è ininterrottamente montagnosa, boschiva e ben preservata, e forma un corridoio che collega il Parco nazionale svizzero al Parco nazionale dello Stelvio in Italia . Per questo motivo si è sempre pensato che a medio termine singoli individui provenienti da questa regione potessero giungere in Svizzera.
ALPI E ALPI DINARICHE
Nelle Alpi gli orsi sono presenti con popolazioni vitali in due regioni: il Trentino (Italia), dove era rimasta una piccola popolazione residua, rafforzata tra il 1999 e il 2002 con la traslocazione di dieci orsi provenienti dalla Slovenia, e il triangolo tra Italia, Austria e Slovenia, dove immigrano orsi provenienti dalle Alpi Dinariche. Dalla popolazione delle Alpi Dinariche provengono sia gli orsi che immigrano naturalmente nelle Alpi sia quelli reintrodotti in Italia e Austria.
In Trentino nel 2021 vivevano 73-92 orsi. Tra il 2002 e il 2018 sono state censite 71 cucciolate con 144 cuccioli. Nel 2015, la dimensione della popolazione delle Alpi Dinariche è stata stimata a 2’145 individui (1’875-2’450). Nelle resto delle Alpi, nella zona compresa tra il Trentino e le Alpi Dinariche, nel 2015 vivevano circa 50-60 individui, sono stati osservati quasi esclusivamente giovani maschi in fase di dispersione.
Nel 1972 immigrò in Austria un orso proveniente dalla Jugoslavia, e tra il 1989 e il 1993 furono introdotti tre orsi nella stessa zona delle Alpi Nordoccidentali, tanto che per un breve periodo si sviluppò una piccola popolazione, che però nel 2011 si era già estinta.
EUROPA
Nel 2024, è stata stimata una popolazione totale di 20.400 orsi bruni in 10 popolazioni (Valutazione dello stato LCIE 2017-2022/2023). La distribuzione del numero stimato di individui tra le varie popolazioni è riportata nella tabella seguente.
Popolazione | Paesi | Stima | Tendenza |
Scandinavia | NOR, SWE | 3000 | Stabile |
Carelia | NOR, FIN | 2175 | In crescita |
Baltico | EST, LVA | 1090 | In crescita |
Carpazi | ROU, SVK, POL, SRB | 9000 | In crescita |
Alpi Dinariche-Pindos | SVN, HRV, BIH, MNE, MKD, ALB, SRB, GRC | 4112 | Stabile |
Alpi | ITA, CHE, AUT, SVN | 100 | In crescita |
Balcani orientali | BGR, GRC, SRB | 460 | Stabile |
Appennino Centrale | ITA | 50 | Stabile |
Cantabria | ESP | 324 | In crescita |
Pirenei | ESP, FRA | 86 | In crescita |