DISTRIBUZIONE
SVIZZERA
La prima foto di uno sciacallo dorato in Svizzera è stata scattata durante il monitoraggio della lince nelle Alpi nordoccidentali nell’inverno 2011/12. Dopo di che, non ci sono state ulteriori segnalazioni per alcuni anni fino a quando uno sciacallo dorato è stato fotografato nella Surselva nell’inverno 2015/16. Poco dopo, un giovane sciacallo dorato maschio, presumibilmente lo stesso, è stato ucciso accidentalmente da un cacciatore (comunicato stampa, Ufficio caccia e Pesca del Canton Grigioni, 13 gennaio 2016). Il 23 marzo 2016 nel cantone di Svitto è stato ucciso uno sciacallo dorato indebolito (comunicato stampa del dipartimento dell’ambiente del cantone di Svitto, 23 marzo 2016). Da allora abbiamo ricevuto regolarmente nuove segnalazioni di osservazioni. L’immigrazione proviene da sud-est, nonostante ciò, lo sciacallo dorato è già stato individuato nei pressi di Ginevra. In dispersione, i giovani sciacalli dorati possono coprire grandi distanze e quindi apparire ovunque in Svizzera.
I segni di presenza dello sciacallo dorato sono rappresentati anche dal KORA Monitoring Center.
Segni di presenza di sciacalli dorati in Svizzera 2017–2021

Segni di presenza di sciacalli dorati in Svizzera nel periodo gennaio-dicembre 2021 secondo i criteri SCALP. La categoria C2 (tracce e predazioni confermate) nello sciacallo vengono spostate nella categoria C3 a causa del grande rischio di confusione con altri canidi.
© KORA/GIS

Segni di presenza di sciacalli dorati in Svizzera nel periodo gennaio-dicembre 2020 secondo i criteri SCALP. La categoria C2 (tracce e predazioni confermate) nello sciacallo vengono spostate nella categoria C3 a causa del grande rischio di confusione con altri canidi.
© KORA/GIS

Segni di presenza di sciacalli dorati in Svizzera nel periodo gennaio-dicembre 2019 secondo i criteri SCALP. La categoria C2 (tracce e predazioni confermate) nello sciacallo vengono spostate nella categoria C3 a causa del grande rischio di confusione con altri canidi.
© KORA GIS
EUROPA
Il monitoraggio e la gestione sono tradizionalmente organizzati nei singoli paesi. Tuttavia, tutte le popolazioni vitali di sciacallo dorato si estendono oltre i confini internazionali. Il network della Large Carnivore Initiative for Europe (LCIE), un gruppo specialista IUCN/SSC Specialist Group, compila periodicamente i dati più recenti sulla condizione, la gestione e la distribuzione dei grandi carnivori in Europa.
Distribuzione dello sciacallo dorato in Europa

Distribuzione dello sciacallo dorato in Europa basata su una griglia 10 x 10 km e dati dal 2012 al 2016. Verde scuro = presenza permanente (rilevata in almeno 3 dei 5 anni o riproduzione riscontrata negli ultimi 3 anni), verde chiaro = presenza sporadica/fluttuante (rilevata in meno di 3 dei 5 anni), blu = poche indicazioni, eventualmente solo pochi animali migrati. Non sono stati raccolti dati da paesi e regioni con sfondo bianco.
© LCIE
SISTEMATICA
Lo sciacallo dorato appartiene alla famiglia dei lupi e sciacalli (Canidae). Fino a poco tempo fa, la specie sciacallo dorato comprendeva anche la distribuzione in Africa, che era elencata come sottospecie. Nel 2015, studi genetici hanno rivelato che l’ex sottospecie africana è più strettamente correlata al lupo (Canis lupus) che allo sciacallo dorato. Da allora, il lupo dorato africano (Canis anthus) è stato classificato come specie separata. Studi genetici e morfometrici indicano che tutti gli sciacalli dorati dell’Europa, dell’Anatolia e del Caucaso appartengono alla stessa sottospecie, Canis aureus moreotica. Tuttavia, la suddivisione della distribuzione globale in sottospecie non è ancora del tutto chiarita.