Notizie
														Kora
													
								
© KORA				   © KORA
La lince nelle area di riferimento Alto Vallese
Durante l’inverno 2024/2025, abbiamo effettuato monitoraggi con fototrappole in tre aree di riferimento. La seconda di queste è ora stata analizzata; la prima riguardava la Svizzera nordorientale. Sono ora disponibili nuove stime della densità di lince per questa seconda area.
														Kora
													
								
© Laurent Geslin 				   © Laurent Geslin
Linci nel Vorarlberg – la Svizzera e il Liechtenstein come popolazioni sorgente
Dal 2018 sono stati documentati linci provenienti dalla Svizzera nordorientale che hanno migrato verso est, nel Vorarlberg (AUT). La reintroduzione della lince, in particolare nella Svizzera nordorientale, rappresenta una tappa importante per il ritorno della specie in Austria. In Vorarlberg, dal 2012, sono state più volte confermate presenze di linci provenienti dalla Svizzera e dal Liechtenstein. L’attuale rapporto di monitoraggio della lince in Vorarlberg per l’anno di monitoraggio 2024/25 descrive la situazione locale.
														Kora
													
								
© Charly Gurt 				   © Charly Gurt
Nuove schede informative
Abbiamo elaborato delle schede informative sui temi «Lupi nei pressi degli insediamenti» e «Ibridi lupo-cane», ora disponibili per il download.
														Friburgo
													
								
© Laurent Geslin				   © Laurent Geslin
© Archiv Naturschutz LfULG/Wildkamera, Ronny Oehme				   © Archiv Naturschutz LfULG/Wildkamera, Ronny Oehme
Germania: lince svizzera con cuccioli immortalata da una fototrappola
Nella parte occidentale dei Monti Metalliferi, la lince svizzera Alva è stata fotografata da una fototrappola insieme a due cuccioli. La femmina di lince era stata catturata nella primavera del 2024 nel Giura svizzero come animale selvatico e poi rilasciata per sostenere la popolazione nell’ambito del progetto «RELynxSachsen». Questa riproduzione segna la nascita dei primi piccoli di lince in Sassonia da quasi 300 anni.
														Berna
													
								
© Laurent Geslin				   © Laurent Geslin
														Cantone dei Grigioni
													
								
© Charly Gurt				   © Charly Gurt
														Kora
													
								
© Christian Grand				   © Christian Grand
La dieta dei lupi in Svizzera - Parte 2
L’alimentazione dei lupi in Svizzera consiste principalmente di animali selvatici, in particolare dei cervi europei (Cervus elaphus). In totale, gli animali selvatici rappresentano l’88.3% della dieta del lupo.
														Kora
													
								
© KORA				   © KORA
La lince nelle area di riferimento Svizzera nordorientale
Nell’inverno 2024/2025 abbiamo effettuato monitoraggi con fototrappole in tre aree di riferimento. La prima di queste è ora stata analizzata e sono disponibili le stime più recenti della densità di linci nell’area corrispondente.
														Kora
													, 
														
														Vaud
													
								© KORA
Rapporto sugli attacchi dei lupi ai bovini nel Giura vodese
Il nuovo Rapporto KORA n. 129 contiene dati e risultati sugli attacchi dei lupi ai bovini nel Giura vodese negli anni 2023 e 2024.
														Neuchâtel
													
								
© Laurent Geslin 				   © Laurent Geslin
														Berna
													
								
© Laurent Geslin 				   © Laurent Geslin
														Glarona
													
								
© Charly Gurt 				   © Charly Gurt
														Neuchâtel
													
								
© Charly Gurt 				   © Charly Gurt
														Cantone dei Grigioni
													
								
© Charly Gurt 				   
