Questo articolo esiste solo in tedesco e francese. Vi ringraziamo per la...
- Progetto conservazione della lince GSD – 2024-2026
- BLRP – Programma di recupero della lince dei Balcani (Balkan Lynx Recovery Programme)
- Progetti conclusi
Progetto conservazione della lince GSD – 2024-2026
CONSERVAZIONE DELLA LINCE IN SVIZZERA : GENETICA, SALUTE E DEMOGRAFIA
Sulla base delle conoscenze acquisite nel precedente progetto “Conservazione della lince (GSD (2020-2023))”, il progetto successivo consentirà di raccogliere e valutare ulteriori dati sullo stato della popolazione delle linci in Svizzera. Tra il 2024 e il 2026 intensificheremo il nostro lavoro di pubbliche relazioni e la collaborazione con le autorità sul tema della genetica e della salute della lince. L'accento scientifico del progetto sarà posto principalmente sugli studi relativi allo scambio tra le popolazioni del Giura e delle Alpi, alla salute cardiaca e alla cooperazione internazionale.
Da alcuni anni, le linci delle Alpi e dello Giura continuano a diffondersi nell'Altopiano svizzero. Questo sviluppo è particolarmente interessante perché potrebbe consentire alle linci del Giura e delle Alpi di riprodursi, il che andrebbe a favore della situazione genetica. Il progetto attuale intensifica quindi lo studio della situazione nell'Altopiano svizzero e approfondisce la cooperazione internazionale.
Obiettivi
- Informare le autorità competenti, i gruppi di interesse e il grande pubblico dei risultati e delle raccomandazioni emersi dal progetto precedente
- Studiare lo scambio tra le popolazioni del Giura e delle Alpi e la colonizzazione dell'Altopiano svizzero
- Valutare e scambiare dati veterinari e genetici con i quali sviluppare misure adatte all'interno delle reti dell'Europa continentale
Metodi
Il progetto comprende la preparazione di materiale informativo destinato alle autorità e al pubblico, conferenze e attività mediatiche. Saranno effettuati prelievi veterinari e genetici sulle linci catturate e saranno, inoltre, installati trasmettitori sulle linci dell’Altopiano svizzero. La sopravvivenza dei giovani esemplari sarà monitorata con delle trappole fotografiche. Queste informazioni, insieme ai dati prelevati in precedenza, consentiranno di rispondere a domande sulla riproduzione, la genetica e lo scambio tra linci nell’Altopiano svizzero, nonché sul loro utilizzo dello spazio vitale.
In collaborazione con l’OFB francese e altri partner, saranno prelevati ulteriori campioni genetici in potenziali corridoi tra le Alpi e il Giura, raccogliendo peli in punti di marcatura naturali. La collaborazione con partner internazionali verte su questioni genetiche (ad esempio, la modellizzazione di una metapopolazione vitale), sanitarie (ad esempio, la salute cardiaca delle popolazioni europee) e demografiche (ad esempio, il tasso di sopravvivenza dell’intera popolazione del Giura).
Informazioni sul progetto
Il progetto conservazione della lince (GSD) è condotto in collaborazione con i servizi cantonali di caccia e i guardiacaccia locali.
Durata del progetto: 2024-2026
Area di studio: tutta la Svizzera (principalmente l'Altopiano)
Partner del progetto Salute:
- Dr. Mirjam Pewsner, FIWI, Università di Berna
- Dr. Iris Marti, FIWI, Università di Berna
- Prof. Dr. Regina Hofmann, Dipartimento di diagnostica clinica e servizi, Università di Zurigo
Partner del progetto nel campo della genetica:
- Istituto di genetica (Prof. Dr. Tosso Leeb, Prof. Dr. Cord Drögemüller), Facoltà Vetsuisse, Università di Berna
- Dr. Carsten Nowak, Instituto di ricerca e museo di storia naturale Senckenberg, sezione genetica della conservazione
Partner internazionali del progetto:
- Francia: Ufficio francese per la biodiversità e Centro nazionale per la ricerca scientifica (OFB)
- Reti di esperti europei: Linking Lynx, CELynx, EUROLYNX
Contatti KORA: Dr. Christine Breitenmoser-Würsten (genetica) & Dr. Kristina Vogt (demografia)
Finanziamento: Il progetto è sostenuto finanziariamente da una fondazione privata senza scopo di lucro.
_bearb.jpg&f=jpeg&w=500&q=80)
© KORA

© Laurent Geslin
