Il fumetto purtroppo esiste solo in tedesco e in francese. Grazie per la comprensione...
Progetto Sciacallo dorato 2025-2026
L'arrivo dello sciacallo dorato: preparativi per una convivenza a basso conflitto in Svizzera
Lo sciacallo dorato si sta diffondendo in Europa da diversi decenni e dal 2011/2012 è stato regolarmente osservato in Svizzera. Siamo ancora nelle prime fasi della sua espansione, il che ci offre un'opportunità unica di anticiparne le potenziali sfide. L'esperienza di altri Paesi dimostra che un approccio puramente reattivo al conflitto è spesso più difficile e complesso. Questo progetto ci permetterà di familiarizzare con questa specie animale, nuova per la Svizzera, in una fase iniziale. Lo sciacallo dorato migra naturalmente in Svizzera. Attualmente non è elencato come specie cacciabile nella legge sulla caccia ed è quindi considerato protetto.

© KORA / Pablo del Rio
Obiettivi
Il progetto sta gettando le basi per una gestione lungimirante e scientifica dello sciacallo dorato in Svizzera. Affrontando il problema della sua diffusione in una fase iniziale, si otterrà una migliore comprensione delle interazioni ecologiche, consentendo di identificare rapidamente le fonti di tensione e di adottare misure correttive mirate. In questo modo, il progetto contribuisce a garantire che la convivenza tra l'uomo, gli animali da allevamento e la fauna selvatica sia il più possibile priva di conflitti e a sviluppare soluzioni praticabili a lungo termine.
- Identificazione degli impatti potenziali e delle aree a rischio di conflitto.
- Sviluppo di un sistema di monitoraggio e segnalazione dello sciacallo in Svizzera ed esame delle misure di monitoraggio per una gestione oculata dello sciacallo.
- Informare i gruppi di interesse e il pubblico
Metodi
Il progetto si basa su una combinazione di ricerca bibliografica, lavoro sul campo e comunicazione. Una valutazione sistematica della letteratura specialistica internazionale e indagini nelle regioni in cui è presente lo sciacallo dorato vengono utilizzate per identificare i potenziali conflitti. In due aree prioritarie della Svizzera, vengono utilizzate trappole con telecamera per registrare l'attuale composizione delle specie in diversi habitat e per rilevare l'eventuale presenza di sciacalli dorati. Stiamo inoltre testando l'applicabilità di diversi metodi di monitoraggio, come i cani rilevatori e i registratori acustici. Allo stesso tempo, si stanno organizzando sessioni informative per le parti interessate e si stanno sviluppando mezzi di comunicazione adatti ai gruppi target, come opuscoli e un fumetto sulla specie.
Informazioni sul progetto
Il progetto sullo sciacallo dorato viene portato avanti in collaborazione con le autorità venatorie cantonali di Sciaffusa, Basilea Campagna e Argovia.
Durata del progetto: 2025-2026
Area di studio: l'intera Svizzera (principalmente Sciaffusa, Argovia, Basilea Campagna).
Partner del progetto:
- Amministrazione della caccia e della pesca del Cantone di Sciaffusa
- Ufficio forestale e della fauna selvatica dei due Cantoni di Basilea
- Caccia e pesca del Cantone di Argovia
Gestione del progetto: Ursula Sterrer
Collaboratori del progetto: Nina Gerber, Pablo del Rio, Nicole Bosshard
Finanziamento: Il progetto è finanziato da una fondazione privata senza scopo di lucro.
Notizie

© KORA

© KORA / Pablo del Rio
Fototrappole per lo sciacallo dorato
Questo articolo esiste solo in tedesco e francese. Vi ringraziamo per la...