- Ritratto
- Segni di presenza
- Distribuzione
- Effettivi
- Monitoraggio della lince mediante fototrappolaggio
- Perdite
- Attacchi su animali da reddito
- FAQ
DISTRIBUZIONE
SVIZZERA
In Svizzera, la lince è divisa in due popolazioni: quella del Giura e quella delle Alpi. La popolazione del Giura si estende sull'intero arco del Giura, dal Lago di Ginevra a Brugg AG. Nelle Alpi, le linci si sono finora diffuse soprattutto lungo i versanti settentrionali, dal Lago di Ginevra al Lago di Costanza. Tuttavia, l'ovest della Svizzera centrale (Emmental e la regione intorno al Napf) e l'est della Svizzera centrale (la regione tra il lago di Lucerna e il lago di Walenstadt) non sono ancora state completamente colonizzate. Le popolazioni della Svizzera nord-orientale sono comparse a partire dal 2001, in seguito a movimenti provenienti dal Giura e dalle Alpi nord-occidentali. Al di fuori del versante settentrionale delle Alpi, le popolazioni si trovano principalmente sulla riva destra del Rodano e nelle regioni dell'Alto Vallese e della Surselva. Il resto dei Grigioni, il Vallese meridionale e il Ticino sono attualmente colonizzati dalla lince. Sull'Altopiano ci sono più segni di presenza, soprattutto nella regione a nord di Losanna. Qui la lince si riproduce con successo da oltre 10 anni.
I segni di presenza di lince sono raffigurati anche dal Monitoring Center.
Sviluppo della mappa di distribuzione
La Svizzera è stata suddivisa in parti più piccole utilizzando una griglia di 5x5 km. Se è stato effettuato un rilevamento all'interno di una cella della griglia durante l'anno biologico (01.05.-30.04.), questa è colorata nella categoria SCALP più alta. Tuttavia, la mappa non fornisce indicazioni sul numero di rilevamenti effettuati all'interno di una cella della griglia. Ce n'era almeno uno in ogni caso.
La distribuzione delle celle di griglia può subire piccole variazioni da un anno all'altro. I buchi possono essere causati non solo dall'assenza di linci, ma anche dal fatto che in quell'anno biologico non è stata trovata alcuna prova all'interno di quella cella, anche se era presente una lince. Tali buchi possono anche indicare lacune nella nostra rete di monitoraggio (nessun ritorno anche se ci sono prove). Per distinguere tra celle colonizzate in modo permanente e sporadico, è necessario prendere in considerazione più anni.
Ora mostriamo anche la riproduzione. I cerchi scuri nelle celle della griglia indicano dove è stato rilevato almeno un giovane. Tuttavia, il numero totale di riproduzioni non corrisponde al numero di cerchi. Ad esempio, una femmina con un giovane può essere stata rilevata in diverse celle della griglia o più femmine possono essersi riprodotte in una cella della griglia se questa si estende su due territori femminili vicini.
Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica 2001 – 04/2023

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP nell’anno biologico 2022/2023

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2020

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2019

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2018

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2017

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2016

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2015

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2014

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2013

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2012

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2011

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2010

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2009

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2008

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2007

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2006

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2005

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2004

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2003

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2002

Area di distribuzione in Svizzera della lince eurasiatica secondo le categorie SCALP 2001
ALPI E POPOLAZIONI CONFINANTI
Il gruppo di esperti SCALP originariamente è stato istituito per valutare lo status della lince nelle Alpi. Negli ultimi anni, tuttavia, l’attenzione si è estesa anche alla metapopolazione dell’Alto Reno (Giura, Vosgi, Palatinato e Foresta Nera e zone limitrofe) e dei Monti Dinarici. La SCALP pubblica regolarmente un rapporto di monitoraggio.

Distribuzione della lince in Europa centrale (2021/2022) sulla base di una griglia di 10×10 km (rosso = SCALP Categoria C1 – dati oggettivi e certi; rosa = SCALP Categoria C2 – osservazioni confermate; grigio = SCALP Categoria C3 – osservazioni non verificabili. Segni di riproduzione: – Giallo = quadrato con foto di giovane lince o giovane lince trovata morta; verde chiaro = quadrato con traccia di animali adulti e giovani insieme; verde scuro = quadrato con avvistamento diretto di femmine con giovani).
© SCALP
EUROPA
Il monitoraggio e la gestione sono tradizionalmente organizzati da ciascun paese a livello nazionale. Tuttavia, tutte le popolazioni di lince si espandono oltre i confini a livello internazionale. Il network Large Carnivore Initiative for Europe – un gruppo specialista dell’IUCN/SSC, su mandato della Commissione Europea, ha l’incarico di raccogliere i dati più attuali su status, gestione e distribuzione dei grandi predatori in Europa.
Sondaggi atualle:
Sondaggi precedenti:
- Status, management and distribution of large carnivores – bear, lynx, wolf & wolverine – in Europe. Part I (2013)
- Status, management and distribution of large carnivores – bear, lynx, wolf & wolverine – in Europe. Part II (2013)
- Guidelines for Population Level Management Plans for Large Carnivores (2008)
- KORA-Bericht 19 “Status and conservation of the Eurasian Lynx (Lynx lynx) in Europe in 2001”
- Action Plan for the Conservation of the Eurasian Lynx in Europe (2000) (FR, EN)

© LCIE
Distribuzione della lince eurasiatica in Europa (archivio)

Distribuzione della lince eurasiatica in Europa sulla base di una griglia di 10×10 km e dati del 2012-2016. Verde scuro = presenza permanente (rilevata in almeno 3 dei 5 anni o riproduzione rilevata negli ultimi 3 anni), verde chiaro = presenza sporadica / fluttuante (rilevata in meno di 3 dei 5 anni), blu = poche indicazioni, possibilmente solo pochi animali erratici. In bianco le regioni e i paesi per cui non sono disponibili informazioni.
© LCIE
A LIVELLO MONDIALE
Al di fuori dell’Europa la distribuzione della lince eurasiatica si estende sino al Pacifico e dall’Himalaya fino ai limiti settentrionali di espansione dell’area forestale. La lince è un abitante tipico di boschi e foreste (IUCN Red List). Solo nell’Asia centrale, al limite occidentale del deserto del Gobi, si possono trovare linci in zone prive di vegetazione continua.
SISTEMATICA
Oggi il genere Lynx comprende quattro specie: due in America del Nord (lince rossa L. rufus negli Stati Uniti d’America e Messico e lince canadese L. canadensis in Canada e Alaska) e due nell’Eurasia (lince eurasiatica L. lynx e lince iberica L. pardinus in Spagna). Le linci generalmente cacciano di preferenza mammiferi di taglia media (lagomorfi). Tuttavia, a partire dall’ultima glaciazione, la lince eurasiatica si è specializzata nella caccia di piccoli ungulati. Il risultato di questa specializzazione è un raddoppio di peso; la lince eurasiatica pesa tra i 17 e 30 kg mentre la lince canadese, il suo più stretto parente, ha un peso compreso solamente tra i 10 e i 15 kg.
Sono state descritte diverse sottospecie di lince eurasiatica. Secondo lo stato attuale della ricerca, sembra appropriato dividere la lince eurasiatica in 6 sottospecie:
- la lince europea L. l. lynx in Scandinavia, Finlandia, Stati baltici, Bielorussia e parte europea della Russia fino al fiume Yenissei;
- la lince carpatica L. l. carpathicus in Europa dell’est e Europa centrale, comprese tutte le popolazioni reintrodotte nell’Europa centro-occidentale;
- la lince balcanica L. l. balcanicus nei Balcani (Macedonia del Nord, Albania, Cossovo);
- la lince caucasica L. l. dinniki nel Caucaso, Asia minore, Iran e Iraq;
- la lince tibetana L. l. isabellinus in Asia centrale compreso Himalaya e Tibet; e
- la lince siberiana L. l. wrangeli Russia a oriente di fiume Yenissei verso la Cina.